Lutto Animale

Spiegare la morte del cane al proprio figlio piccolo

Spiegare la morte del cane al proprio figlio piccolo è un’esperienza che può creare nuova vicinanza e crescita. Tuttavia, questo presuppone che l’adulto sia capace di stare di fronte al proprio stato emotivo e a quello del suo bambino, con l’intento di creare ponti, non muri.

I bambini forse non hanno bisogno di sentirsi spiegare la morte del cane però hanno bisogno di sentire che il genitore è con loro e che si possono affidare alla sua competenza per superare il momento.

L’adulto, che si trova a spiegare la morte del cane al proprio figlio piccolo, sta costruendo relazione, sta lavorando sulla relazione con il proprio bambino. In questo articolo, guardiamo insieme come stai tu, adulto, mentre vivi il distacco da un animale di famiglia e, al tempo stesso, oltre ai tuoi pensieri, hai anche il pensiero delle emozioni del tuo bambino.

Cosa c’è da spiegare rispetto alla morte del cane al proprio figlio piccolo?

Il punto è questo: chi sta sentendo il bisogno di spiegare? Che cosa vuoi ottenere spiegando? Se tu non spiegassi, cosa accadrebbe?

A volte, noi adulti abbiamo il bisogno di esprimere parole. Troppe. Giustificative. Inutili. Razionali. Protettive. Dire, dire, dire. I bambini ti portano sul piano del sentire.

Cosa senti nel tuo cuore, papà, per quell’animale? Quanto sei in grado di dirmi che ti manca? E tu, mamma, perché ti impedisci di piangere? Davvero non vuoi più vederlo e vuoi lasciarlo da solo, dal veterinario? Che cosa dovrebbe accadere per farti sentire che hai la forza di dire addio?

Ok, fermati un attimo e respira.

Lo so, sono domande intense, forse scomode.

Diamo fiducia, diamo spazio al desiderio di parlare, al bisogno di condividere, ma spostiamo il tutto dal piano razionale al piano sensoriale.

Che cosa senti nel tuo corpo quando parli della morte del vostro cane con tuo figlio? Quando spieghi la morte di questo importante cane al tuo bambino piccolo, com’è la tua pancia, il tuo respiro, le tue mani?

Il tuo corpo è sincero, nel tuo corpo c’è l’indirizzo, ciò che conta.

La scelta di onorare creativamente l’amore

I bambini chiamano creatività e, di solito, molti genitori condividono, facilitano, agevolano l’espressione creativa con le mani, con i colori, con il corpo, delle emozioni infantili.

Tu vuoi onorare il vostro animale insieme? Cosa vuoi proporre e che significa ha ciò che ti risuona dentro? Sai, ad alcuni basta un disegno, una letterina, la creazione di un piccolo cimitero nel giardino, il posare una fotografia accanto all’urna. Ma a te, che cosa ti farebbe stare meglio? Che forma vuoi dare al ricordo?

Non è obbligatorio. Diventa importante se l’animale era importante per voi.

Quanta paura hai dell’esperessione creativa? Quanto ti autorizzi ad essere creativo insieme a tuo figlio? Come stai mostrando la tua creatività a tuo figlio?

Spiegare la morte del cane a tuo figlio piccolo: sentire al posto di dire

La spiritualità ha un ruolo nella tua famiglia? In caso affermativo, quanto la senti come risorsa per spiegare la morte del cane a tuo figlio piccolo? Se avvicini la spiritualità alla religione, quanto ti affidi tu stesso alla preghiera o alla divinazione per ascoltare l’amore nel cuore o ricevere segni d’amore oltre i sensi comuni?

Queste domande sono intense e spero ti abbiano stimolato all’ascolto interiore.

Se ne vuoi parlare di persona, valuta il mio servizio di coaching individuale e il percorso completo. Sarà un viaggio trasformativo interessante, ne sono sicura.

Perché diventare capace di reggere le emozioni e di tramutarle in amore, vitalità, incontro è un super potere al giorno d’oggi!

Ti potrebbero interessare anche

error: I contenuti sono protetti