Lutto Animale

Quanto dura il lutto e quando inizi a sentirti meglio dopo la morte del cane?

stare meglio dopo la morte del cane

La morte del cane è un momento molto doloroso per il suo familiare. Quando inizi a stare meglio e quanto dura il lutto per la sua scomparsa sono dei pensieri naturali e tipici di chi vive l’esperienza del dolore. Chiedersi quanto dura il lutto per la morte del cane e quando inizi a stare meglio dopo il lutto racconta la voglia di andare oltre ma anche, forse, la paura di stare a contatto con l’assenza. La morte è un’esperienza molto forte e, allo stesso tempo, generativa di nuova vita. Vediamo insieme, da un punto di vista di coaching ad ispirazione gestaltica, come sentirti meglio dopo la morte del cane e quanto può durare il tuo lutto.

Qual è il tuo tempo?

Uno degli aspetti più importanti nell’ambito dell’elaborazione del lutto è il permesso della persona a darsi il suo tempo. Per darsi tempo, bisogna conoscere le nostre modalità e di quanto tempo abbiamo bisogno noi per attraversare situazioni emotivamente d’impatto. Come puoi capire di quanto tempo hai bisogno? Chiediti, innanzi tutto, che cosa senti adesso al riguardo. Pensa alle modalità con cui gestisti i tuoi momenti sfidanti: li bypassi di fretta, ci resti attaccata a lungo? Davvero ti serve più tempo? Davvero non hai più bisogno di tempo e sei andat@ oltre? Sii onest@ con te perhcé da questa onestà nasce l’opportunità di vivere le tue esigenze dandoti davvero ciò di cui hai bisogno.

Che cosa significa, per te, stare meglio dopo la morte del cane?

Sembra una domanda banale, ma non lo è. Ognuno di noi ha i suoi modi per stare meglio e, in base al significato che attribuiamo al concetto di “stare meglio” e alla situazione “morte del cane”, le cose cambiano. Quindi per te che cosa vuol dire, come ti aspetti di essere, cosa immagini di vivere per stare meglio?

Ma, soprattutto, che cosa sei dispost@ a rinunciare per stare meglio? Perché spesso si sta male per la morte del cane non solo per la morte di per sé stessa ma anche per le azioni che si fanno. Per esempio, continuare a rimuginare, continuare a frequentare luoghi pieni di ricordi, mantenere vivo il dolore. Sono tutte aizoni, sono tutte scelte, che mantengono vivo lo stare male per la morte del tuo cane.

Quanto non sei pront@ per smettere di stare male? Che senso ha, per te, stare male? Quanto non vuoi dare bene e cosa non dice di te lo stare bene?

Le soluzioni per stare meglio più rapidamente dopo la morte del cane e il lutto

Purtroppo il lutto per la morte del proprio animale è un dolore negato della società. Questa negazione provoca solitudine ed esclusione. Se vuoi iniziare a stare melgio, ti invito ad ascoltare il mio podcast sul tema:

Ti potrebbero interessare anche

error: I contenuti sono protetti