Lutto Animale

Mi sento in colpa per la morte del mio cane

mi sento in colpa per la morte del mio cane
Come supero il senso di colpa per la morte del mio cane?

“Mi sento in colpa per la morte del mio cane” quante volte lo hai pensato! Quante volte ti sei detta: “Mi manca il mio cane e mi sento in colpa per la sua morte!”. In quante occasioni hai pensato: “Non riesco a vivere senza il mio cane!”. Quante volte hai chiesto a Google: “Come si supera il senso di colpa per la morte del cane?” oppure “Come avete superato la morte del vostro cane?” . E chissà quante altre volte ancora ti sei accusata dicendoti: “E’ morto per colpa mia!”. In questo articolo, vediamo il ruolo del senso di colpa per la morte del cane dentro all’elaborazione del lutto.

“Mi sento in colpa per la morte del mio cane”: cosa significa?

In questa frase, c’è già la risposta alla domanda: “Cosa posso fare per stare meglio?” oppure “Cosa posso fare per smettere di sentirmi in colpa per la morte del mio cane?” E la parola chiave è “per” perché dentro al motivo c’è il pensiero della responsabilità che ci si auto attribuisce riguardo all’evento, naturale o eutanasico o incidentato, della morte. Se la persona sente di aver avuto un ruolo, che si è materializzato nell’effettiva dipartita dell’animale, il punto di partenza è il significato di questo ruolo. Davvero hai avuto un ruolo attivo per creare la morte del tuo cane?

L’utilità del senso di colpa per la morte del cane

Può sembrare strano, forse persino accusatorio: prova a vedere cosa si muove in te pensando che il tuo senso di colpa per la morte del tuo cane ha una funzione utile nella tua crescita. Se ti senti in colpa, forse ti sei accorta che avevi delle scelte, davanti a te, e che hai agito con una modalità controproducente o penalizzante per te. Il punto è: come sarebbe per te l’ipotesi di indagare quelle modalità di comportamento per capire in quali altre occasioni ti complicano la vita? Detto ciò: se hai agito come hai agito, se hai scelto come hai scelto, avevi i tuoi ottimi motivi. Tuttavia, quali risorse sentivi di non avere per affrotnare diversamente la situazione?

Come passare da: “Mi sento in colpa per la morte del mio cane” a “Mi accetto per come sono stata vivendo la morte del mio cane

Accettarsi è un percorso di perdono e recupero dell’autostima. Passa attraverso lo switch tra una modalità “vittima” ad una modalità “responsabile”. L’incontro al confine con la morte e il contatto con l’addio sono momenti che ti hanno segnalato quanto conti su di te, davvero; quanto gli altri si affidano o si accasciano su di te. Quanto sei stata in grado di salutare “bene” il tuo animale o quante resistenze hai vissuto. Tutto ciò è un portale enorme per raggiungere una nuova consapevolezza.

Trasformare il senso di colpa per la morte del tuo cane in accettazione dei modi che hai avuto vivendola inizia dal renderti conto di chi sei ora e di come agisci. Una volta che ti vedi veramente, ti puoi migliorare, ti puoi accogliere e puoi, soprattutto, capire l’impatto dei comportamenti istintivi dentro ogni ambito della tua vita.

Se vuoi parlarne di persona, clicca qui: www.carolinaventurini.it/contatti.

eutanasia animale o morte naturale

Ti potrebbero interessare anche

[instagram-feed]
error: I contenuti sono protetti