Il petloss, cioè la perdita del proprio animale d’affezione, porta, le persone vicine a chi ha affrontato la morte del suo cane, per esempio, a chiedersi: come posso aiutare questa persona che soffre per la perdita del suo animale? Per quanto l’intento di aiuto e supporto per affrontare la morte del proprio cane o gatto sia encomiabile, se, oltre all’intento affettuoso vivi anche altre emozioni, forse ale la pena soffermarsi a riflettere su quello che tu vivi, oltre al vissuto della persona nel petloss.

Le tue emozioni nel momento dell’aiuto quando qualcuno soffre

Prima di proseguire nel capire come puoi aiutare una persona che soffre per la morte del suo cane, ti invito ad ascoltare questo video:

La cosa più facile da dire è che, per aiutare qualcuno che soffre per la morte del suo cane, serve tempo. In realtà, dalla mia esperienza personale diretta, più che tempo, serve senso e volontà. Il senso è quella consapevolezza che ti permette di vedere l’insieme del vissuto nella sua funzione logica ed evolutiva. La volontà è quell’intenzione che porta la persona che sta male a fare qualcosa per stare meglio. Ma a te, che sei all’esterno di questo dolore, a che serve che quella persona smetta di soffrire per la sua perdita? Quando vogliamo bene a qualcuno, siamo portati a volere il meglio, a non volere che soffra, a sperare sia sempre felice. Però il dolore per la morte di qualcuno, in questo caso per la morte del proprio animale, è un incontro al confine fra bisogni e desideri: che cosa desideri veramente?

Desideri che la persona smetta di soffrire oppure riprenda la vostra vita?

Pensaci perché è all’interno di queste risposte che puoi cogliere il potenziale della tua offerta d’aiuto. Potresti, infatti, desiderare veramente qualcosa di buono per qualcuno ma potresti anche sentire la necessità di andare oltre. Queste emozioni, sia la sollecitudine altruistica che la fretta proattiva, ti appartengono e riguardano te, non la persona che sta male. Portare consapevolezza qui, fare luce qui, ti porta, poi, a decidere con quali modi puoi relazionarti con il dolore altrui, il lutto in sé per sé, l’animale deceduto e la vita che chiede ascolto.

Quindi, se ti chiedi: Come aiuto una persona che soffre per la morte del suo cane? parti da cosa si muove dentro la voglia di aiutare e il bisogno di andare oltre il dolore altrui. Buon ascolto.

ponte dell'arcobaleno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

[BTEN id="3520"]

Ti potrebbero interessare anche