
Se sei un operatore del settore che lavora con i pet parents (proprietari di animali d’affezione), forse ti stai chiedendo com’è andato il mercato pet nel 2022 e quali sono i dati fondamentali da conoscere nel mercato pet.
Come forse sai, il rapporto annuale più significativo è quello pubblicato da Assalco e Zoomark e, nel 2022, i dati relativi al 2021 erano particolarmente positivi. Nel 2022, però, due fattori non previsti dal mercato del pet hanno e stanno influenzando la relazione dei pet parents con il mercato: la crisi energetica con relativo aumento dei costi in tutta la filiera fino al prezzo al dettaglio e la guerra Russia – Ucraina. Ciò nonostante, il mercato pet propone dei dati interessanti nel 2022, anche se i dati ufficiali saranno disponibili nel 2023, nell’omonimo rapporto.
Il rapporto Assalco – Zoomark 2022/2023: il rapporto pet parents con pets e pet food
Secondo un recente webinar tenutosi in compresenza con i referenti di Zoomark, Bologna Fiere, Monge Italia, Trixie e Mia Solution, la situazione economica relativa la relazione tra le persone e gli animali d’affezione è quanto mai importante, consolidata, florida. Le mutate condizioni generali economiche e sociali portano le persone a modificare le proprie preferenze d’acquisto favorendo la qualità, la relazione, la rispondenza pratica digitale del servizio a scapito del piccolo punto vendita, che non offre servizi di consegna a domicilio entro pochi giorni.
Il petfood è uno dei mercati che ha reagito meglio nel periodo Covid e post Covid. Le cifre del fatturato registrate sono state in crescita rispetto al 2018 e 2019.
Ci sono circa 50 milioni di animali in più in Europa rispetto al 2018; il numero di cani e gatti che aumenta ha portato risultati economici eccezionali nel 2021. Nel 2022 il volume di spesa pro capite per il pet food è stato buono ma si è registrato un aumento dei costi. I prezzi dei nuovi listini incidono sui prezzi a scaffale del cibo per animali. Secondo il referente Monge Italia, il mercato natalizio, gli sviluppi della crisi e della guerra ci diranno lo scenario 2023 dei consumi pet.
Il mercato, nonostante la crisi, mantiene un numero di cani e gatti superiore al 2020. Si sono registrati dei grossi aumenti nei consumi nell’industria ma il mercato del pet è sano. Le stime registrano un abbandono di animale d’affezione contenuto anche se c’è molta meno euforia nel prendere un nuovo animale. Indipendentemente dalle condizioni esterne, l’animale resta importante per il nucleo familiare.
Le preferenze di acquisto dei pet parents 2023
Secondo il referente Trixi nel webinar sopra citato, cresce il mercato degli snack e delle monodosi (che sono utili per il consumatore ma creano più imballaggi di plastica da gestire). Nel pet food, l’umido ha volumi d’acquisto più elastici. Se ci sono condizioni economiche di benessere, il pet parents preferisce orientarsi sul cibo secco considerandolo un valore aggiunto. Se c’è crisi, l’umido in lattina del discount ha una trazione maggiore nelle vendite. I canali discount realizzano, con l’umido pet, grandi fatturati. Per quanto riguarda l’umido per il gatto, i pet parents acquistano con maggiore fedeltà una marca specifica in base alla qualità e alla ricetta.
I dati attualmente in possesso evidenziano, ancora una volta, come chi ha un cane o un gatto non bada a spese e non scende a compromessi quando si tratta del benessere del proprio animale. Gli investimenti sono costanti anche se flessibili. E’ difficile capire se una persona cambia marca per il prezzo o perché si trova meglio con un’altra marca.
Il cambio di abitudini di acquisto avviene con più frequenza ed è legato alla convenienza. I pet parents acquistano molto in promozione, le offerte convenienti sono una leva significativa che porta alla spesa reale.
Resta rilevante la congiuntura economica attuale, considerando l’assenza di aumento dei salari e l’incremento delle spese familiari per i beni essenziali. Se non ci saranno sostegni economici reali, molti comportamenti di acquisto delle persone cambieranno anche per quanto riguarda la relazione con gli animali.
Frequenza di acquisto nel 2022/2023
Il mondo degli accessori per gli animali è molto variegato e, come spiega il referente Trixi nel webinar Zoomark, diversifica le tendenze di acquisto. A fronte di un valore invariato nel fatturato degli accessori, si registra una leggere inflessioni con ripresa. Resta palese che l’aumento dei costi di produzione materializza un volume d’affari in calo visto il prezzo al dettaglio che aumenta; tuttavia ci sono buone aspettative per la chiusura 2022 e l’apertura dei nuovi dati del emrcato pet 2023.
Nel 2021 ci sono state cifre in forte aumento. Nel 2022 l’attenzione familiare è stata molto forte per il mondo pet. Nel 2021 sono entrati tantissimi nuovi animali e questo negli accessori crea un fenomeno. L’animale è un membro della famiglia e questo porta all’acquisto di vendita di accessori, che vengono sostituiti solo nel momento in cui non sono più efficaci. Nel 2022 sin sono registrate meno adozioni o acquisti di nuovi animali. La sostituzione del prodotto usurato, nel 2022, è rallentata dalla congiuntura economica non favorevole. Le persone, invece, preferiscono acquistare gli snack ed è un fenomeno interessante perché è una delle voci che ha registrato una crescita significativa nel 2022.
Pet parents, food e post Covid: cosa sta succedendo?
Si dice che il pet foos e il mondo pet siano da considerarsi categorie “Covid winner” cioè vincenti sulle conseguenze portate dal Covid. Ricordiamo che, durante il Covid, le famiglie hanno aperto le porte agli animali d’affezione, in particolare ai cani, anche per avere un motivo valido e giustificato per uscire di casa durante le zone Rosse e Arancioni. Il rischio che si tiene monitorato, al momento, è la possibile biforcazione fra prodotti di alto livello e di scarso livello. La pandemia ha portato alla ribalda anche l’uso degli e-commerce per l’acquisto dei beni primari per gli animali (alimenti, giochi, snack). Ora la vendita e-commerce si sta assestando e diminuendo perché le persone si sono nuovamente orientate verso la possibilità di uscire in libertà da casa e comprare di persona.
Perché è utile conoscere l’andamento del mercato 2022/2023 quando lavori in questo mondo?
Queste informazioni sono rilevanti per capire gli interessi d’acquisto del target pet. Capire come si sta orientando il mercato ti fornisce indicazioni sulle strategie commerciali. Si tratta di scelte che puoi attuare per diventare la preferenza dei pet parents nel tuo segmento di mercato. Prossime news nel 2023, nel sito Zoomark