Con il mio studio digitale, mi sto occupando della campagna di comunicazione per il mio libro “Mercurio. Una storia vera“. Si tratta di una vera e propria sfida perché il mondo editoriale digitale è una prima esperienza, sia in qualità di scrittrice, sia in qualità di consulente di comunicazione e responsabile.

Di seguito, ti racconto che cosa sto facendo per promuovere il mio libro attraverso i servizi del mio studio.

Premessa 1: i guadagni e i costi

I contratti per gli esordienti prevedono guadagni minimi: il 7% sul prezzo del cartaceo e il 35% sugli ebook.

Considerando che il mio libro cartaceo costa 25,00,€ e l’e-book costa 4,99€, messi subito in promo dall’editore per tutto aprile con sconto a 1,99€ l’ebook e 23,00€ il cartaceo, posso immaginare di aver venduto una 30ina di copie (secondo i miei conteggi e aspettative) ma guadagnato (per il momento) poco.

Il 7% di 25,00€ è 1,75€ e il 35€ di 4,99€ è 1,75€ mentre il 7€ di 23,00€ è 1,60€ circa e il 35% di 1,99€ è 0,69€. Queste cifre sono al lordo di tutte le spese quindi, togliendo oneri fiscali e distribuzione, quello che resta è un generico 1,00€ a copia, per essere generosi.

I pagamenti vengono effettuati una volta all’anno e solo se si raggiunge la cifra minima di 100,00€.

Occhio e croce, per vedere un primo guadagno di 100,00€, dovrei vendere più di cento copie cartacee e digitali. Se non raggiungo questo traguardo, l’importo guadagnato verrà tenuto per l’anno successivo e saldato al termine del contratto (fra cinque anni).

Quindi, stante che il mio libro potrebbe non essere mai una parte importante del mio reddito (bisogna essere realisti in questa fase, anche fatalisti, e bisogna aspettare il tempo del passaparola), tutto quello che si muove intorno è esperienza.

Può diventare qualcosa di più se inserito in maniera strategica in un funnel. Vediamo cosa sto facendo per promuoverlo, intanto.

Premessa 2: motivazioni

Mercurio. Una storia vera è stato scritto per ricordare e onorare, non per guadagnare.

Nasce per elaborare il mio lutto e ha la finalità di alzare veli sulla cinofilia coercitiva, sulla violenza domestica nei confronti dei cani e delle donne e sul percorso di rinascita che una persona può vivere insieme ad un cane, lasciando situazioni abusanti e di pericolo. Il motivo per cui esiste questo libro è un motivo d’amore, un gesto di ricordo, per far vivere e rivivere il mio amato Mercurio a chiunque lo leggerà.

Premessa 3: i problemi

Tre sono gli elementi critici che hanno influenzato la vendita del libro. Il prezzo del cartaceo è stato percepito come troppo alto (25,00€) anche se per un libro di quasi 400 pagine. Le librerie a cui si sono rivolte le persone per ordinarlo hanno chiesto sovrapprezzi per le spese di spedizione disincentivando la vendita per l’eccessiva spesa a carico del lettore. I tempi di consegna del cartaceo hanno sfiorato anche le tre settimane con Amazon, disincentivando la vendita.

Ora, se è vero che una persona decisa compra il libro che vuole davvero a qualsiasi prezzo, il tema è sempre quello: il valore percepito. Perché le persone si aspettavano di pagare di meno un libro da 400 pagine? Seconda cosa importante: ci sono librerie che fanno ostruzionismo rispetto all’editoria esordiente anche se presente nei cataloghi più importanti. Dipende dalla persona che ti trovi davanti, se ha la volontà di cercare o se si limita a dirti un: “Non si può“. E questo danneggia tante persone. I tempi di consegna dei portali hanno risentito dello scoppio della guerra e, forse, l’on demand non riesce a supportare grandi quantità di ordini tutte nello stesso momento. Bisognerebbe valutare molto bene le cause di questi ritardi per accertarsi dell’accaduto. Sta di fatto che questi tre elementi hanno influenzato negativamente le vendite del cartaceo.

Social storytelling: la base

Prima ancora che Mercurio. Una storia vera diventasse un libro a tutti gli effetti, la storia di Mercurio è stata raccontata online, via Facebook ed Instagram. Ha coinvolto emotivamente molte persone, che si sono affezionate ai protagonisti e alle vicende. Quando Mercurio è deceduto, in molti si sono chiesti come sarei riuscita a superare un dolore così grande e la realizzazione del libro ha continuato a nutrire una storia appassionante. Non si trattava più delle vicende di una ragazza e del suo cane ma dell’evoluzione spirituale ed adulta di una donna che si afferma trovando il suo spazio nel mondo.

A differenza di tanti profili Facebook orientati alla vendita, nel mio non mi mostro mai provocante (semmai provocatoria), ammiccante e cerco di mantenere sempre la verità, pur filtrando nel rispetto della mia privacy di vita. Questo perché il focus non è mostrare sensualità ma condividere crescita personale. L’evoluzione dell’immagine sarà uno step successivo ma non c’è bisogno di occhi languidi per realizzare quello che ho nella mente.

Per la promozione del libro Mercurio. Una storia vera, la mia immagine umana, in cui le persone “normali” possono rispecchiarsi, comunica il messaggio che desidero: partire da dentro.

Ed è esattamente lo stesso messaggio promosso nel libro.

Data Base

Mesi prima dell’uscita del libro, ho iniziato a costruire un piccolo data base di contatti interessati all’acquisto del libro. Con regolarità via via più scadenzate nel tempo, ho comunicato gli aggiornamenti fino al lancio. Ora nutro la lista con contenuti attinenti e ampliati, coltivando la relazione di settimana in settimana.

Lancio

Recensioni

La forza del libro risiede nella capacità di coinvolgere persone diverse dalla cerchia di amici e parenti.

Se il libro funziona, viene comprato, regalato, suggerito, citato. Questa è la base delle vendite editoriali. A cui poi va aggiunta una dose di fortuna: i libri su Putin, per esempio, ora vendono alla grande perché c’è la guerra. Prima della guerra, le vendite avevano altri volumi.

Una considerazione importante da fare riguarda anche il pubblico dei lettori.

Il mio libro viene acquistato da utenti web e da persone che hanno ricevuto una recensione verbale da conoscenti.

Il passaparola è iniziato così come il libro viene letto anche da un pubblico maschile, che ne rimane impressionato positivamente. Questo è un ottimo segnale di quanto le emozioni e la storia raccontata possano parlare a tutti, non solo alle donne e non solo ai proprietari di animali.

Se il libro riuscirà a fare breccia nel mondo della cinofilia e dell’empowerment femminile, avrà un futuro assicurato. considerando quanto è provocatorio e tagliente, accreditarsi in questi ambiti potrebbe essere molto difficile però, anche in questo caso, dipende dalle sensibilità delle persone con cui il libro entra in contatto.

Interviste & booksblogger

Ho rilasciato alcune interviste sia a testate locali, sia a booksblogger ma sto selezionando molto a chi inviare la copia cartacea. Questo perché i costi a mio carico sono alti (non ho grandi sconti sull’acquisto del libro dalla casa editrice a meno ché non ordini ingenti quantitativi di prodotto ma questo vorrebbe dire rischiare l’invenduto e le scorte di magazzino).

Resto comunque a disposizione per qualsiasi iniziativa e partnership e puoi scrivermi a info@carolinaventurini.it

Materiale divulgativo

Come scrittrice emergente, la promozione, la realizzazione dei materiali, le stampe e la divulgazione è tutta a carico mio. Non ho un ufficio stampa dedicato ma posso chiedere all’editore di intercedere all’interno di iniziative importanti (per esempio, essendo il Friuli Venezia Giulia regione ospitante del Salone del Libro, ho chiesto se potevo inserirmi nel programma dello stand della mia regione attraverso l’editore. Non sarà possibile per questione di tempi).

Nel mentre, ho creato supporti digitali, che distribuirò durante eventi selezionati e che avranno il QR Code per permettere alle persone di acquistare il libro su Amazon, luogo in cui ho l’affiliazione.

L’obiettivo è comunicare in maniera sostenibile. Guadagnare, seppur in maniera marginale, con la tracciabilità delle interazioni e degli acquisti (i report della casa editrice arrivano solo in dati periodi l’anno mentre a me interessa avere la situazione sottomano giorno dopo giorno).

Copie omaggio

Un numero selezionato di copie omaggio è stato inviato a potenziali partner e support con la speranza che si possano realizzare attività di co-marketing insieme. Maggiori saranno i luoghi all’interno dei quali le persone potranno vedere, leggere, fare esperienza del libro, maggiori saranno le probabilità di acquisto.

Se il libro verrà promosso da persone già riconosciute come esperti di settore, il suo valore percepito crescerà. Lo stesso negli ambiti che riguardano le donne e la loro evoluzione.

Concorsi letterari nazionali

Il libro verrà candidato nei concorsi letterari nazionali, mano a mano che usciranno. Lo scopo è valorizzarlo con menzioni e riconoscimenti.

Presentazioni di persona

Il calendario delle presentazioni è in via di costruzione: il 22 maggio sarò al Salone del Libro di Torino e l’11 giugno al Malamute Day Alpe Giumello. Per realizzare una presentazione nel tuo centro, scrivimi a info@carolinaventurini.it.

Funnel

Mercurio. Una storia vera entra di diritto nel mio primo funnel di promozione e cioè è copia omaggio per le persone che attivano i percorsi di animal coaching oppure porterà nel mio mondo le persone esterne, che lo leggeranno.

Logo

carolina venturini

Dal progetto Wolf Eyes Inside, a Carolina Venturini, Cambiamento & Comunicazione fino ad approdare qui, insieme.

E l’editore cosa fa?

L’editore ha messo a disposizione dei suoi autori un gruppo Facebook dove promuoversi, sarà presente al Salone Del Libro di Torino con uno stand e le copie cartacee, ha inviato una newsletter a libro uscito. Ho molta disponibilità nel concordare iniziative di promozione e quantitativi eventuali di libri da mettere a disposizione nelle presentazioni che realizzerò. Penso sia una relazione in divenire, che si baserà molto sui risultati ottenuti oltre che sulla prima fiducia verso il libro.

Sto trovando gentilezza e supporto ai lettori rispetto all’ebook e ai passaggi del file da dispositivo a dispositivo.

Tutto ciò fa parte del mondo dell’editoria digitale non a pagamento e questo è sicuramente un valido campo di studio per sperimentare iniziative e risultati, soprattutto quando si tratta di un libro creato per amore e non per guadagno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare anche

error: I contenuti sono protetti