
Il Fine Vita e il Lutto Animale sono un momento di forte emotività per il Familiare Pet.
Per questo, nasce nel mio studio digitale, il primo gruppo di supporto gratuito per attraversare la fase del fine vita animale e i primi momenti del lutto. Si tratta di uno spazio di gruppo non terapeutico, dove le persone che vivono le stesse esperienze di fine vita e di lutto si incontrano in due momenti distinti, uno per il fine vita e uno per il lutto, per condividere il proprio sentire, ricevere supporto ed autorizzarsi ad esprimere emozioni trovando risorse, risposte, spunti, idee.
La solitudine nel fine vita animale
Per quanto possiamo prepararci al fatto che il nostro animale, prima o poi, invecchierà e si ammalerà, quando accade ci si trova a fare i conti con molte emozioni o pensieri. Il fine vita è un momento che anticipa la chiusura di un capitolo importante di vita ed è caratterizzato spesso da fatti concreti, che minano la stabilità emotiva: le diagnosi incerte, i peggioramenti improvvisi, le cure costose e fuori dalla propria portata economica, l’assenza di cura, i sensi di colpa per le assenze, le rimostranze verso le decisioni, l’incapacità di decidere, l’incapacità di lasciare andare.
Ecco, allora, che il proprietario si trova a vivere e convivere con la solitudine del suo ruolo. Intorno, le persone lo guardano con biasimo, incredulità, finta pena, come se il suo momento di vita fosse esagerato perché “è solo un cane”, “è solo un gatto” oppure ancora “ha 15 anni ormai la sua vita l’ha fatta!”.
Queste frasi portano la persona a chiudersi, a tenere per sé le emozioni, le sensazioni, i pensieri, andando a nutrire sensi di colpa ancora più inconfessabili, rivolti tanto alle persone quanto a sé stessi e al proprio animale. Il fine vita, poi, è il momento importante della chiusura di un capitolo di vita, ma intorno al Familiare Pet non sempre c’è la sensibilità e l’empatia per capire l’importanza del chiudere bene un ciclo esistenziale.
La solitudine nel lutto animale
Quando la morte sopraggiunge, la solitudine del Familiare Pet si fa ancora più aspra perché, oltre all’assenza delle persone, delle abitudini, la persona vive l’assenza dell’animale. Il vuoto, il silenzio, la gestione dei ricordi, dei sensi di colpa per la morte del cane o del gatto o di altro animale. Si tratta della prima fase del lutto, una fase spesso banalizzata dalla società eppure importante perché è quella che ti consente di prendere l’esperienza con il tuo animale e farne molto di più, farne qualcosa di grande per la tua vita. La solitudine qui è ingrandita dal dissiparsi, via via, di quelle amicizie a cui non servi più, se l’animale che hai perso era il tuo unico cane. Il lutto animale, infine, è un’esperienza drammatica per chi lascia il primo animale e per chi si è legato spiritualmente in maniera forte proprio a quello specifico animale.
Il bisogno di condividere amore e appropriarsi del valore
Il Gruppo di supporto nel Fine Vita Animale e nel Lutto Animale sostiene il bisogno di condividere l’amore ricevuto e di appropriarsi del valore evolutivo dell’esperienza. Sia fine vita ché lutto animale vengono visti come occasione positiva di crescita personale, di evoluzione e di sviluppo amorevole di sé stessi.
Nell’ambito del coaching ad ispirazione gestaltica, la fase conclusiva di un’esperienza è il momento in cui la persona si autorizza a sé, riconosce le proprie risorse, coglie il valore del vissuto, rimette in circolo l’energia e ne fa qualcosa di buono per la sua vita.
Il gruppo di supporto, inoltre, è un momento di incontro con altre persone fuori dai pregiudizi sociali, dentro l’inclusione, il rispetto, il diritto all’amore per il proprio animale anche nella sofferenza insita nel fine vita e nel lutto animale.
Come partecipare ai gruppi di supporto Fine Vita Animale e Lutto Animale
Per accedere al calendario degli appuntamenti mensili gratuiti, puoi iscriverti alla Linea Zampa Amica da qui. Riceverai via e-mail le indicazioni per accedere agli appuntamenti e il supporto necessario per attivarti. Per qualsiasi necessità puoi scrivermi a info@carolinaventurini.it