Lutto Animale

Dire Addio all’Animale Domestico

Angeli e Orme onoranze funebri cremazione animali Torino
GUEST POST di Onoranze funebri per animali “Angeli e Orme”, Carmagnola, TO

L’ultimo viaggio dell’Animale domestico.


Sono Valentina Tirelli e insieme alla mia socia e collega Erika Balla mi occupo ormai da cinque anni della gestione di ANGELI E ORME® un’onoranze funebri per animali domestici con impianto di cremazione e annessa casa funeraria.
Il nostro compito è quello di occuparci della gestione pratica del funerale (perché di ciò si tratta) dei pet che le famiglie ci affidano. Siamo operatrici di pompe funebri a tutti gli effetti, e come tali entriamo in punta di piedi nelle case delle persone, nelle vite delle persone, nelle situazioni delle persone che, in quel difficile momento, ci affidano un loro affetto e si affidano completamente alle nostre cure e attenzioni.
Voglio presentarvi più nel dettaglio la nostra realtà lavorativa.


Morte del Pet cosa dice la Normativa in vigore in Italia


Non tutti sanno che il nostro amico animale una volta deceduto è considerato dalla normativa in vigore un S.O.A. ovvero un sottoprodotto di origine animale che deve essere trattato come un rifiuto speciale, ovvero smaltito secondo la legge in impianti adibiti alla trasformazione della salma, al fine di produrre prodotti che vengono immessi nuovamente sul mercato, come ad esempio biodiesel, combustibili industriali o farine per cementifici. Inoltre la legge non sempre autorizza il seppellimento in aree private.


Come spesso avviene nella vita di tutti i giorni, affrontare una situazione consapevolmente e ben informati, ci aiuta ad evitare spiacevoli conseguenze.
Allora, Che fare? Quali sono le alternative per evitare questo triste destino a chi ha condiviso con noi la sua intera esistenza donandoci amore infinito?
Affidandosi a centri di cremazione dedicati ai pet o a cimiteri per animali autorizzati, si ha la garanzia di rispettare sia il corpicino dell’animale che conservarne la sua memoria.


Smaltimento, Cremazione Collettiva, Cremazione Singola. Quali le differenze?


Come accennato poche righe sopra, il servizio di smaltimento prevede che le spoglie dell’animale vengano destinate ad impianti di trasformazione e co-incenerimento, proprio come avviene per il trattamento dei rifiuti in genere.

Di norma, lo smaltimento è il destino che affrontano tutti gli animali deceduti che vengono lasciati dalle famiglie presso le cliniche e gli ambulatori veterinari, senza richiedere espressamente un servizio di cremazione dedicato.


La cremazione collettiva è, o meglio, dovrebbe essere un servizio di cremazione che viene svolto presso impianti di cremazione dedicati all’animale. La salma viene cremata insieme a quella di altri animali e le ceneri non vengono restituite alla famiglia in quanto non possono essere distinte una volta terminato il processo di cremazione. La struttura che si occupa di svolgere questo servizio ha l’obbligo di rilasciare il certificato di cremazione, un documento che riporta i dati dell’avvenuto servizio come il nome dell’animaletto, la data e i codici autorizzativi dell’impianto. È bene diffidare dalle strutture che non consegnano tale documento; probabilmente vendono una cremazione collettiva quando in realtà mandano a smaltire le spoglie.


La cremazione singola è il servizio che dà la certezza e la garanzia che l’animale venga trattato singolarmente per tutto il percorso che fa all’interno della struttura crematoria, in quanto viene cremato individualmente e le ceneri vengono consegnate alla famiglia che può decidere di tenerle custodite in casa oppure disperderle nei propri luoghi della memoria. Anche in questo caso la struttura che si occupa del servizio è obbligata a rilasciare il certificato di cremazione.


Quali servizi offrono le onoranze funebri per animali


In base all’organizzazione della struttura, le onoranze funebri dedicate all’animale domestico possono offrire servizio di cremazione, sepoltura o entrambi.


Generalmente le case funerarie hanno annesso l’impianto di cremazione, la struttura in questo caso offre il servizio di ritiro delle spoglie, cremazione e fornitura dell’urna. Le strutture più all’avanguardia permettono alla famiglia di presenziare ad una piccola cerimonia di commiato in ambienti idonei all’ultimo saluto prima di procedere con la cremazione, proprio come avviene per gli umani. In ANGELI E ORME® questo tipo di servizio è davvero molto apprezzato dalle famiglie.


I cimiteri per animali sono organizzati in modo simile. Di norma si occupano del ritiro delle spoglie, dello scavo, dell’inumazione della salma e della fornitura della lapide con foto e dedica commemorativa, le famiglie possono presenziare al funerale del proprio animale e potranno tornare a fargli visita durante gli orari d’apertura proprio come avviene con i cimiteri per umani.


Che sia un cimitero o un tempio crematorio, le strutture più idonee offrono sempre reperibilità 365 giorni l’anno in caso di decesso, la cremazione o il seppellimento viene poi concordato con la famiglia PER UN ULTIMO DEGNO SALUTO.

Valentina Tirelli, www.angelieorme.it, info@angelieorme.it

eutanasia animale o morte naturale

Ti potrebbero interessare anche

[instagram-feed]
error: I contenuti sono protetti