Tra le certezze che ognuno di noi ha, i cambiamenti improvvisi nella vita sono una costante. Ogni giorno, ogni momento, è buono perché si manifesti un cambiamento improvviso. Possono succede, come stiamo vedendo in Emilia Romagna in questi giorni, catastrofi naturali, incidenti, ma possiamo essere chiamati a scelte repentine, che diventano cambiamenti nello stile di vita, nella qualità della vita, nell’impatto che possiamo avere nel nostor mondo. Il lutto animale è, tra i cambiamenti che scuotono la vita di una persona, uno dei più “invisibili” perché non è un “cambiamento urlato“. Si insinua tra le pieghe del quotidiano e del cuore di una persona. E’ talmente tanto personale, che per alcuni diventa un fatto di vita come tanti già affrontati mentre per altri diventa un blocco completo. La discriminante riguarda tanti fattori tra cui il legame con l’animale e il significato che aveva nella vita di chi lo ha perso. Quale che sia la qualità del elgame Uomo – Persona, accettare i cambiamenti nella vita, soprattutto quelli improvvisi e fuori dal nostro controllo, diventa una sfida che pressa. In questo articolo, ti propongo il mio approcio come coach per aiutare le persone che si trovano, gioco forza, a confrontarsi con il cambiamento.

La perdita di ruolo e il cambiamento

Il ruolo è un elemento importantissimo nella vita delle persone perché delimita le competenze e le aree di intervento. La maggioranza si trova fuori ruolo per molta parte della propria esistenza: genitori che si comportano da figli, figli che fanno i genitori, mariti che fanno i padri, moglie che fanno le figlie, suocere che fanno le amanti e così via…. Essere consapevoli del proprio ruolo dentro la propria vita è prioritario perché ti dà un confine e ti permette di attraversare i cambiameti. Il cambiamento scompagina i confini delle esperienze, ma il ruolo ti permette di radicarti in te e di scegliere le tue migliori risorse.

Per indagare il ruolo che hai nella vita e che impatto che quando affronti i tuoi cambiamenti, prova a guardarti da fuori. Guarda i fatti oggettivi. Descrivi le azioni concrete che agisci. Chi fa quello che fai? Se stai facendo qualcosa che non è nel tuo ruolo, che cosa sei disposta a fare per tornare nell’equilibrio del tuo ruolo?

I cambiamenti si affrontano appropriandosi del ruolo.

I cambiamenti improvvisi nella vita e le sensazioni corporee

Immaginando che tu abbia un’idea di come andrebbero fatte le cose o di come sarebbero dovute andare, se pensi a come stanno andando veramente adesso, che cosa ti segnala il tuo corpo? Il corpo è il luogo della verità. Non le parole, non le azioni. Nel corpo hai la tua verità e non puoi mentire, né a te stessa, né agli altri.

Se stai veramente bene, il corpo sta veramente bene. Se hai tensioni o vivi situazioni, che in psicologia vengono definite “disfunzionali“, il tuo corpo te lo mostrerà apertamente con dolori, mancanze, apnee, interferenze, spasmi, blocchi etc. Ogni singola manifestazione della verità nel tuo corpo, che in medicina si chiama “sintomo“, ha a che fare con un cambiamento che ha avuto un impatto in te. Porta coscienza in cosa si muove nel tuo corpo, scoprirai che ci sono molti modi per affrontare i cambiamenti dando ascolto alle richieste e alle spiegazioni dentro la tua pelle, le ossa, gli organi etc..

Nel coaching, esplorare le sensazioni corporee significa sentire i desideri che si muovono attraverso di te. Desideri di liberazione, di vitalità, di passione, di spazio e molto altro. Quindi prova a focalizzare, con i tuoi cinque sensi, cosa succede se pensi al cambiamento in quanto tale. Cosa si muove nel tuo corpo e come si attiva o si blocca all’idea del cambiamento.

Se vuoi lavoraci di persona, fissa il tuo appuntamento dal vivo con me e sarò felice di aiutarti a gestire i cambiamenti improvvisi della tua vita.

[BTEN id="3520"]

Ti potrebbero interessare anche