Benvenuta nel mio blog! Sono Carolina Venturini, Animal Coach, aiuto i propriterai di animali d’affezione in lutto per la morte del loro animale ad affrontare il saluto sul Ponte dell’Arcobaleno.

Oggi ti convido la recensione del libro “Aspettami nell’arcobaleno” di Laura Vidal, punto di riferimento in Spagna e America Latina sul come superare la morte del proprio animale. Se ti trovi in Italia e senti l’esigenza di dedicare uno spazio alla tua esperienza, ti invito a conoscere il mio percorso di coaching specifico per trasformare questa esperienza in una rinascita individuale partendo dal lascito spirituale del tuo animale.

Veniamo al libro, adesso. A differenza de “Il dolore negato“, “Aspettami nell’arcobaleno” è un libro scritto da una proprietaria di cane, che ha vissuto il lutto per la morte del suo animale d’affezione. La storia di Laura e Galo, un alano particolarmente vivace, permea tutta l’introduzione e pone le base relativamente le successive considerazioni sul lutto pet /pet loss/lutto animale. La versione italiana purtroppo soffre di diverse disattenzioni di editing, nel passaggio fra la lingua spagnola e quella italiana. Tuttavia, il contenuto del libro può essere di conforto per chi ha perso il proprio animale e sta soffrendo.

Cosa dice “Aspettami nell’arcobaleno” sulla morte del proprio cane?

Uno degli aspetti più interessanti del libro è l’esplorazione dell’importanza della fisicilità e della presenza emotiva degli animali per le persone. Laura Vidal racconta quanto la routine e i comportamenti giornalieri entrino nelle abitudini delle persone e causino una grande nostalgia, nel momento in cui vengono meno. Proprio il focalizzare l’attenzione sul quotidiano rende reale e comprensibile il dolore per la morte del cane o di qualsiasi animale con cui si condivide vita. Un altro aspetto importante è il focus sulla capacità di amare delle persone.

Laura Vidal è una grande sostenitrice delle adozioni e porta il suo punto di vista in favore di una nuova adozione come passaggio conclusivo del lutto, per “continuare ad amare e a fare del bene“.

Personalmente non sono favorevole a prescindere a questa soluzione. Per me, prima di adottare un nuovo cane, la persona dovrebbe lavorare su sé stessa per dare uno spazio all’animale deceduto, individuando che cosa vuole vivere di diverso con un nuovo animale. Per me è importante – ed è ciò che accade nel mio percorso di coaching – che la persona riesca a riconsocere la differenza fra l’animale che non c’è più e quello che verrà poi. Troppo spesso si sostituisce chiedendo al nuovo animale di fare le veci del precedente quando, in realtà, si tratta di individui distinti e non sovrapponibili.

Resta di valore l’invito alle adozioni da canile o rescue.

Cosa propone Laura Vidal per superare la morte del proprio cane?

Innanzi tutto, “Aspettami nell’arcobaleno” focalizza la profondità del dolore provato, le fasi emotive del lutto e cosa rilancia la persona nella sua vita. Attraversando ogni fase, dallo shock alla depressione alla voglia di vivere, Laura propone ascolto attivo e riconoscimento delle proprie emozioni per dare dignità al vissuto e accoglienza. E’ un testo molto accuditivo, gentile nei modi e nelle proposte e lo rende leggibile anche alle persone sensibili.

Laura Vidal, soprattutto, parla del lutto come di un processo.

Nella Gestalt si usa la parola “esperienza“, ma il significato è lo stesso. Vi è un ciclo del processo, un ciclo dell’esperienza. Ogni fase porta opportunità e sfide ed ogni sfida accolta diventa, in realtà, una porzione della nostra crescita personale.

Rituali e consigli per elaborare il lutto con “Aspettami nell’arcobaleno”

Lo chiama “Uscire dal labirinto” ed è un capitolo interamente dedicato ai modi concreti per agire la voglia di onorare il ricordo e il valore del nostro animale d’affezione. Dalla scrittura della lettera di commiatto, alle candele, alle passeggiate, al dono dei suoi effetti personali a chi ne ha bisogno. Tutte micro azioni che facilitano il momento del saluto e l’accettazione del “mai più“. A corollario di ogni capitolo, diverse citazioni per ispirare e generare fiducia nel lettore.

A tal proposito, nel mio podcast “Animali nel cuore“, ho registrato un audio coaching specifico sui rituali per elaborare il lutto. Puoi ascoltarlo da qui:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare anche

error: I contenuti sono protetti