Oggi ti parlo di Andrea Cisternino e del suo libro “Non per coraggio ma per amore“. Si tratta del diario di vita scritto sotto le bombe, durante l’invasione della Russia contro l’Ucraina. Andrea viveva con 400 animali ospiti nel suo rifugio.
L’opera di Andrea Cisternino, ha un valore storico, animalista, simbolico e affettivo.
“Non per coraggio ma per amore” è un libro che nasce dall’esigenza di mantenersi vivo, sano e di ricordare, tenere traccia dell’esperienza, raccontare. Il coraggio di Andrea Cisternino è già noto alle cronache per le sue grandi battaglie contro lo sterminio dei cani dei dog hunters, i cacciatori di cani, proprio in Ucraina, attivi durante UEFA Euro2012. Lo si incontra ancora, nel 2015, per l’incendio al suo rifugio di animali, dove ne persero la vita più di 70.
In questo libro, alla missione d’amore verso gli animali, aggiunge la sua esperienza umana in un contesto di terrore e follia come lo è la guerra in corso.
Andrea Cisternino: moderno San Francesco
La sua storia l’avevo ascoltata a Udine quando, di ritorno dall’Ucraina, Andrea Cisternino stava girando l’Italia per raccontare la sua esperienza portando il messaggio animalista sui palchi di molti teatri. Leggerla, però, è stata immergersi nelle emozioni di un uomo che ha lasciato tutto per amore degli animali invisibili, i randagi, ma anche quelli destinati al macello. Permea la storia l’impatto del lutto per Cucciolo, il suo amato cane, ma anche il lutto immenso, indicibile, per gli oltre settanta cani bruciati vivi nel suo rifugio, a causa di un rogo doloso appiccato contro di lui e la sua missione.
Sono le azioni, le scelte, le privazioni di Andrea a rendere concreta la sua missione per gli animali. Porta la loro voce attraverso la disarmante semplicità della quotidianità. L’amore, infondo, è una cosa semplice, concreta, tangibile.
La necessità di cibo per le persone, di fieno per i cavalli e di alimenti o medicine per i cani e i gatti, è il pensiero costante di Andrea Cisternino sotto alle bombe. Aiuta le collaboratrici, trova il modo di sostenere la comunità pur nascondendosi dai russi. Coordina, a distanza, persone e aiuti nonostante la scarsa o assente elettricità.
Ogni passaggio del libro tocca le esigenze di sopravvivenza del team e degli animali. Come è stato possibile salvarsi, pur vivendo in un contesto bellico occupato dalle milizie invasori.
“Non per coraggio ma per amore”: l’elaborazione del lutto animale
Andrea Cisternino, racconta la sua esperienza con i lutti per gli animali a cui era più legato. Racconta come ha trovato il suo modo per rendere onore e propagare l’amore ricevuto nei fatti per gli altri. E’ un messaggio bellissimo. Ti aiuta a riflettere sul come anche tu puoi portare, nella tua vita, il valore degli animali che sono stati importanti per te.
“Non per coraggio ma per amore” è un libro in cui il ciclo della vita e della morte viene accettato e ci si convive con naturalezza. L’importanza di questo libro risiede anche nella sua finalità: i fondi raccolti dalle vendite vengono destinati al Rifiugio quindi acquistando questo libro si sostiene una causa nobile, che nasce e si manifesta attraverso l’amore per gli animali.